L‘implantologia ovvero impianto di protesi dentarie è una branca della dentistica che consiste nella sostituzione di uno o più denti persi mediante gli impianti dentali. Un impianto dentale è un sostituto di titanio che si applica chirurgicamente nell’osso mandibolare o ascellare per rimpiazzare la radice naturale ovvero come sostegno del futuro sostituto dentario.
Il processo stesso dell’installazione dell’impianto è completamente indolore e si effettua in anestesia locale. Dopo l’installazione d’impianto segue il processo d’integrazione ossea che dura tre a quattro mesi dopo di che si può affrontare la fornitura di protesi ovvero il completamento della terapia. Dopo il completamento della terapia, il paziente in dipendenza dell’indicazione può ottenere il sostituto dentario fisso o una protesi mobile fissata sugli impianti installati. I materiali contemporanei che possono essere usati per la realizzazione di una protesi fissa sono metallo-ceramica, zirconio-ceramica e ceramica pressata. Il più spesso viene scelta la protesi in metallo-ceramica di caratteristiche estetiche molto buone, per quanto riguarda la zirconio-ceramica e la ceramica pressata che sono senza basi metalliche i risultati sono eccezionali.
Occorre rilevare che l’impianto assicura un ottimale trasferimento delle forze nervose nell’osso circostante quel che rallenta in un modo rilevante l’atrofia ovvero la perdita dell’osso circostante nel posto di un dente estratto. L’installazione di una protesi dentale oggi è uno tra i procedimenti terapeutici più sicuri nella medicina dentaria con un tasso di successo tra il 95 e il 98%..
L‘ortodonzia è una branca della dentistica che consiste nella correzione delle posizioni errate dei denti nell’arcata superiore o inferiore ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella. Per la correzione si costruiscono apparecchi ortodontici che possono essere fissi o mobili, in dipendenza dell’indicazione.
Il modo più efficace per correggere posizioni anomale dei denti è mediante la terapia ortodontica fissa che si effettua installando le brachets sui denti e l’arco che riportano i denti nella posizione più corretta.
I lati positivi della terapia ortodontica sono numerosi così che oggi la medesima non rappresenta un lusso ma una necessità, perché risulta in una posizione dei denti corretta, che si riflette nell’estetica del sorriso e del viso, apportando altresì i miglioramenti funzionali che garantiscono un morso equilibrato che costituisce uno dei prerequisiti per le buone condizioni di salute dell’apparato di sostegno dentale e dell’intero sistema nervoso. Non ci sono limiti d’età per intraprendere un trattamento ortodontico.
I risultati estetici nella medicina dentaria sono strettamente legati allo sviluppo delle tecnologie così che grazie alle terapie micro-invasive utilizzate nell’odontoiatria attuale si raggiungono i risultati estetici eccezionali. Essa comprende un approccio interdisciplinare alle tecniche terapeutiche e una stretta cooperazione tra i medici di medicina dentaria di varie specializzazioni e gli odontotecnici che affrontano i pazienti in modo individuale creando un sorriso bello e sano.
Oggi spesso accade che i pazienti sono insoddisfatti con l’aspetto estetico dei loro denti sia per lo spostamento, lesioni causate da carie, forme inadeguate o posizioni incorrette. In tali casi vengono impiegati vari interventi terapeutici ai fini dell’ottenimento di risultati estetici ottimali.
Lo sbiancamento dei denti è una procedura mediante la quale si eliminano differenti pigmentazioni che alterano il colore naturale dei denti sia a causa del tabagismo, un consumo eccessivo di caffé, di vino rosso, terapie precedenti inadeguate… L’intervento stesso è completamente sicuro e non provoca lesioni al tessuto dentale duro. Si effettua nello studio dentistico, il dentista mette un gel di perossido d’idrogeno sui denti e illumina i medesimi con una luce speciale ad azione sbiancante. Il processo completo dura circa 60 minuti in dipendenza dalla causa della pigmentazione e si possono ottenere alcune gradazioni di bianco in più. Il colore ottenuto dura parecchi anni.
Le faccette sono sottili lamine che sono cementate sulla superficie anteriore dei denti per correggere la posizione, lo spostamento, lesioni o fratture o struttura dentale altrimenti compromessa e s’installano con metodi minimamente invasivi che comprendono una preparazione superficiale del dente. Dovuto agli avvantaggi estetici eccezionali e un’abrasione minima del dente che si deve fare sono la scelta più frequente in caso di correzione dei difetti sopra citati.
Si realizzano in casi d’alterazioni complessive dei denti o perdite importanti del tessuto dentale duro e si raggiungono i risultati estetici inviabili e il recupero della funzione del dente. Grazie alle basi senza metallo le caratteristiche ottiche di tali corone sono molto simili a quelle naturali così che il loro aspetto è impeccabile.
Le otturazioni (bianche) composite oggi hanno quasi completamente soppresso l’applicazione clinica delle otturazioni dentali d’amalgama e possono essere realizzate in tale modo da mimetizzare fedelmente la morfologia e l’aspetto di un dente sano. Gli avvantaggi rapporto ad altri tipi d’otturazioni oltrepassano soli effetti estetici dato che viste le loro caratteristiche meccaniche e adesive le otturazioni composite sono notevolmente le migliori.